Home Featured

Featured

Featured posts

L’esplosione di dati non strutturati ha contribuito alla crescita dello storage in cloud e dei sistemi basati su all-flash ma spesso le aziende si affidano ancora a infrastrutture di enterprise data storage di tipo tradizionale, soprattutto per i dati non strutturati. Il modello ibrido, sia che si sta parlando di accesso via cloud ai sistemi sia che si sta parlando di SSD o dischi tradizionali (HDD), rappresenta quasi sempre la via più corretta per far evolvere le proprie infrastrutture
Nel campo della gestione dei dati il crescente volume e la disponibilità di fonti enormi e diversificate di dati rende il tema più vivo che mai. Con esso, anche l’attenzione verso i sistemi di memorizzazione, archiviazione e, in generale, le infrastrutture storage
Da un'indagine su un campione di 300 medie e grandi aziende italiane, emerge che la gestione di grandi quantità di dati è elemento di criticità per i CIO e per i responsabili dei sistemi informativi. Ecco dove intendono investire
Sono considerati tra le figure aziendali che più hanno bisogno di dati per prendere decisioni strategiche. Eppure, pur essendone consapevoli, i CFO sembrano non fidarsi di chi lavora sui dati. Come sciogliere l'impasse?
È stata una lunga primavera-estate calda per l’enterprise storage, una stagione che ha fatto registrare nuovi tassi di crescita portando il mercato a +2,9% (nel secondo trimestre del 2017, comparato allo stesso periodo dell’anno precedente) per un valore complessivo di 10,8 miliardi di dollari (secondo le analisi di IDC del secondo trimestre 2017). A crescere è anche la capacità storage complessiva salita del 16,5% anno su anno (sempre nel secondo trimestre) per un valore di oltre 65,3 Exabytes di dati
Una migliore esperienza dei clienti e migliori risultati finanziari, inclusi aumento dei rendimenti finanziari e maggiore capacità di identificare i ROI di marketing: sono questi i risultati attesi dai CMO (Chief Marketing Officer) dall’adozione di tecnologie cognitive
Anche se al momento l'adozione di storage con tecnologie flash è ancora graduale nelle imprese, nei prossimi mesi ci sarà da attendersi un picco nella domanda: prestazioni e resilienza contano
Walgreens e IBM lanciano un piano per la gestione infrastrutturale di oltre 8.000 punti vendita negli Stati Uniti: nell'era del dato, gli insights aiutano a ottimizzare l'infrastruttura e accelerare il servizio
Il lancio dei nuovi sistemi all-flash di IBM offre lo spunto per una riflessione approfondita sull'importante dello storage, come elemento di aiuta la competitività delle imprese
“L’innovazione nell’hardware è necessaria per rispondere ai bisogni che vengono dal mondo dei big data e del cognitive computing. Parliamo di un hardware non distinto dal software, che indirizza tutte le sfide del mondo delle imprese”. Sono queste le parole con cui Jamie Thomas, General Manager for Strategy and development di IBM Systems...